1.2024
La Costituzione italiana: un modello?
INDICE
EDITORIALE
Tommaso Edoardo Frosini, La Costituzione italiana è la più bella del mondo?
SAGGI
Dominique Rousseau, La constitution italienne, un «contre-modèle attrayant»
Dieter Grimm, Supremacy and Guarantee of the Constitution in Italian and German Constitutionalism
Anna Gamper, Comparative Views on the Italian Constitutional Court from Austria and Liechtenstein
Katsuyuki Ehara, La rilevanza della costituzione della repubblica italiana dal punto di vista della costituzione del Giappone: in relazione alla teoria dei “controlimiti” e alla laicità dello Stato
Peter Hilpold, Weimar e la Costituzione italiana
Bruno J. Queiroz Ceretta, Indirizzo politico: un importante concetto costituzionale italiano
Juan F. López Aguilar, Dos democracias europeas: aniversarios paralelos de las constituciones italiana y española
OSSERVATORIO
Michael Dunne, The British General Election of 2024. Part I: The Legacy of Brexit and the Years of Five Conservative Prime Ministers
Giulia Mannarini, Il falso mito della nuova partecipazione democratica
Lidia Bonifati, Il regionalismo asimmetrico alla prova delle Corti: il caso italiano in prospettiva comparata
PASSATO E PRESENTE
Ludwig v. Rönne, Il diritto pubblico della monarchia prussiana (parte quarta) (traduzione a cura di Clemente Forte)
SCARICA LA VERSIONE INTEGRALE DELLA RIVISTA CLICCANDO QUI




CONTATTACI
Via Degli Scipioni, 132 00192 – Roma
Fax +39 06 48 907 202
SEGUICI
LINK UTILI